Commercialisti e consulenti del lavoro, per una parte consistente del loro lavoro, forse quella più dispendiosa di tempo e meno ambita professionalmente hanno necessità di avvalersi del software per i loro elaboratori.

Nel giro di pochi anni questa parte del lavoro si è resa estremamente più complessa e impossibile da gestire senza l’ausilio dei sistemi automatici. Al fine di rendere più efficiente il controllo e la gestione della pubblica amministrazione un’incredibile quantità di incombenze è ricaduta sulle figure degli intermediari che, di fatto, si sono dovuti far carico di molte funzioni che hanno lo scopo esclusivo di facilitare il compito agli organi pubblici di controllo.

Inevitabile il ricorso a procedure di comunicazioni telematiche sempre più intensive e ricorrenti. Il lavoro dei professionisti per questo ha richiesto sempre più l’impiego di sistemi informatici, costringendoli, spesso obtorto collo, a dover fare esperienza anche con tecnicismi a volte non amichevoli.

Anche se si può sostenere che la partita doppia è restata la stessa di quando si compilavano i registri a mano, le modalità di lavoro di uno studio di commercialisti si sono evolute negli ultimi trent’anni forse come non mai nella storia precedente. E anche ad un consulente del lavoro si chiedeva in passato di calcolare retribuzioni e contribuzioni e il disbrigo di pratiche relative ai lavoratori dipendenti, ma la molteplicità e la mutevolezza delle normative oggi vigenti rende il suo lavoro ciò che in passato non è stato mai e lo obbliga ad acquisire svariate competenze prima inesistenti, con una esigenza di aggiornamento sulle normative a velocità prima impensabili.

In base a quali requisiti un professionista sceglie il software da adottare per il proprio studio?

I requisiti minimi indifferibili:

  • completezza funzionale
  • semplicità d’uso
  • flessibilità
  • affidabilità
  • tempestività
  • supporto tecnico

 

Perchè un professionista dovrebbe scegliere i programmi della suite GIS (Gestione integrata Studi) del gruppo Ranocchi?